I denti del giudizio, chiamati terzi molari o ottavi, sono gli ultimi elementi dentali permanenti che compaiono.
Spesso i dentisti suggeriscono di estrarre i denti del giudizio. Questo perché i terzi molari rimangono facilmente intrappolati nelle ossa mascellari senza riuscire ad erompere nella giusta posizione. Quando infatti il numero degli elementi dentari e le loro dimensioni non è bilanciato con le dimensioni delle ossa mascellari (mascellare superiore e mandibola) i denti non trovano più spazio per potere scendere. La conseguenza è che questi denti posso essere completamente inclusi nell’osso o rimanere parzialmente erotti, comportando spesso infezioni dolorose e gonfiore ripetuti o danni ai denti adiacenti e difficoltà ad aprire la bocca: questo tipo di processi prendono il nome di disodontiasi. Anche in casi di affollamento dentario e per evitare recidive dopo trattamenti con apparecchi ortodontici è fortemente consigliata la loro estrazione.
Non esiste un’età predefinita per estrarre i cosiddetti denti della saggezza. L'estrazione di questi denti, che erompono in bocca tra i 17-21 anni, viene solitamente raccomandata nelle persone giovani, poichè prima dei 20 anni le radici non sono ancora completamente formate, il tessuto osseo è meno compatto e la possibilità di danneggiare le strutture vicine in sede d’intervento sono minime.
Nelle nostre Cliniche Dentali le estrazioni complesse dei denti inclusi o di 2 o più denti del giudizio contemporaneamente possono essere fatte anche praticando l'ansiolisi. Tale tecnica permette di ridurre al minimo lo stress del paziente, che rimane rilassato per tutta la durata. Inoltre, con l'ansiolisi migliora anche il decorso post- operatorio, che risulta essere con minor gonfiore e dolore della parte interessata.
Telefono: 030962951
E-mail: info@ndpstudiodeluca.it
Pulizia dei denti - Tipi di spazzolino - Tipi di dentrificio - Estrazione denti del giudizio con l'ansiolisi - Perchè curare i "denti da latte" - usare Colluttori
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Principali prestazioni ed eccellenze