Il dentifricio è una sostanza di consistenza pastosa, gelificata o fluida che ha lo scopo di completare la detersione delle superfici dentarie.
Il suo utilizzo non è indispensabile ai fini dell'igiene orale tanto che alcuni autori consigliano di utilizzare il dentifricio sullo spazzolino solo dopo aver effettuato la tradizionale pulizia con il filo interdentale e lo spazzolino bagnato d'acqua. Se usiamo il dentifricio e lo spazzolino con un unico passaggio, è sufficiente sporcare le setole con una punta del prodotto, una dose eccessiva oltre che risultare inutile, potrebbe creare una quantità eccessiva di schiuma che creerebbe un effetto di scivolamento sulle superfici dentarie con conseguente diminuzione dell'efficacia meccanica dello spazzolino stesso. Non bisogna affidare alla pasta dentifricia capacità che non è in grado di darci, l'importante è spazzolare i denti in maniera efficace e massaggiare le gengive senza utilizzare prodotti con sostanze abrasive in eccesso. Se non ci sono indicazioni particolari scegliete il dentifricio con l'aroma che più vi aggrada controllando sempre che contenga fluoro, sostanza in grado di effettuare un'azione di disturbo sulla placca batterica
Esistono inoltre dentifrici con azioni specifiche a base di sostanze medicate o contenente prodotto che aiutano a rimuovere colorazioni esterne (=sbiancanti).
Desensibilizzanti: se utilizzati quotidianamente rendono i denti meno sensibili al freddo. Dopo aver effettuato la pulizia dei denti come consuetudine, si posiziona con un dito una piccola quantità vicino alla gengiva schiacciandolo sul lato esterno e sul lato interno dei denti sensibili. Si lascia agire per qualche minuto e poi si espelle senza risciacquare. Evitare di ingerire cibi per almeno 30 minuti.
Anticarie: sono molti i dentifrici pubblicizzati come anticarie ma la maggior parte deve le sue proprietà alla sola presenza di ioni di fluoro. Prodotti con capacità di inibire la formazione di processi cariosi o favorire la rimineralizzazione sono invece dei preparati specifici in fluido o gel contenenti amine fluorate e venduti esclusivamente in farmacia. Vanno applicati sulle zone da trattare (fluido) o usati come dentifrici (gel) 1 o 2 volte la settimana. Sebbene non siano soggetti a prescrizione medica, è bene consultare il proprio dentista prima di utilizzarli.
A base di Clorexidina: è una sostanza capace di ridurre i depositi di placca batterica responsabile della formazione della carie. Data la sua azione generalizzata su tutti i batteri della bocca, si raccomanda di utilizzare dentifrici contenenti clorexidina solo per periodi limitati e sotto indicazione dell'odontoiatra. Può verificarsi una pigmentazione sui denti facilmente rimovibile.
Sono da considerarsi sbiancanti quei dentifrici in grado di rimuovere le pigmentazioni ESTERNE dei denti (fumo, cibo, macchie da placca o tartaro..) o prevenirne la formazione. Non bisogna aspettarsi di riuscire a rendere più bianco un dente che naturalmente non lo è se non ricorrendo allo sbiancamento professionale.
Telefono: 030962951
E-mail: info@ndpstudiodeluca.it
Pulizia dei denti - Tipi di spazzolino - Tipi di dentrificio - Estrazione denti del giudizio con l'ansiolisi - Perchè curare i "denti da latte" - usare Colluttori
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Principali prestazioni ed eccellenze