Nome sito

    Poliambulatorio odontoiatrico. Direttore sanitario Dr. Felice De Luca

    Il sorriso di sempre alla portata di tutti

Sbiancamento dentale

Perchè in alcuni casi i denti diventano scuri? La colorazione scura dei denti può essere dovuta a due tipi di fattori: interni ed esterni. Le macchie esterne sono quelle che si formano sulla superficie dello smalto e possono essere dovute al tartaro, al fumo, a cibi come liquirizia, caffè, tè, vino rosso oppure all’uso di colluttori contenenti clorexidina. Queste macchie si tolgono facilmente con la pulizia professionale eseguita dal dentista, a cui deve far seguito un’accurata igiene orale da parte del paziente per mantenere il risultato. Anche l’età svolge un ruolo importante, perché i denti col passare degli anni tendono a diventare più scuri. I fattori interni, invece, agiscono durante la formazione del dente: in pratica i denti “si formano già macchiati”. Questi fattori possono essere:

  •  l’uso di tetracicline (una famiglia di antibiotici) durante l’infanzia e soprattutto?da parte della madre in gravidanza che da ai denti una colorazione scura a bande?orizzontali;
  •  l’eccesso di fluoro assunto durante l’epoca di formazione dei denti, che causa?la fluorosi, cioè una colorazione dei denti “marmorea” che dal bianco latte tende?con l’età a virare verso il rossastro;
  •  la bilirubina nei soggetti talassemici;
  •  anomalie congenite nella formazione dello smalto o della dentina che prendono?il nome rispettivamente di amelogenesi e dentinogenesi imperfetta.?Un altro fattore interno è rappresentato dai traumi o da terapie canalari scorrette.?In questi casi sono necessari dei sistemi di sbiancamento professionali.

Lo sbiancamento dei denti è sicuro?
L’efficacia dello sbiancamento dipende fondamentalmente dal tipo di macchie presenti sui denti. Inoltre le sostanze sbiancanti ovviamente non agiscono se i denti sono coperti da tartaro o macchie di fumo e nemmeno funzionano sulle otturazioni o sulle corone protesiche. Per questo, conviene prima fare una pulizia professionale dei denti. Le sostanze sbiancanti non sono dannose per lo smalto. Tuttavia, durante o dopo lo sbiancamento i denti possono diventare temporaneamente più sensibili al freddo. Può essere utile in questi i casi associare un gel al fluoro.

Quanto si sbiancano i denti?
La tecnica sbiancante utilizzata (luce + gel sbiancante) sbianca fino ad un massimo di 9 gradi di tonalità. Naturalmente ogni tipo di dente reagisce in maniera diversa. In generale li miglioramento si attesta sui 6 - 7 gradi di tonalità. In caso di denti severamente "ingialliti" è possibile che siano necessarie più di una seduta (2 - 3 sedute).

Quanto durano i risultati conseguiti?
La durata dei risultati dipende molto dal comportamento dell' utente. Tabacco, caffè, the, non adeguata pulizia dentale, ecc. riducono la durata del risultato. Regolari pulizie dentali e l'uso di dentifrici sbiancanti allungano la durata del risultato. Alcuni clienti propendono per trattamenti su base annuale.

Lo sbiancamento è sicuro?
Sì. Lo sbiancamento non danneggia lo smalto dei denti. La base del gel sbiancante è il perossido di idrogeno.

Fa male?
Una bassa percentuale di clienti può avvertire una temporanea ipersensibilità dentale. Basterà astenersi dal bere bevande troppo fredde o troppo calde per 24 ore.

Lo sbiancamento è adatto a tutti?
La procedura sbiancante è sconsigliata ai soggetti con forte sensibilità dentale a cibi e bevande calde e fredde o che presentano denti frontali lesionati.


Contattaci

Telefono: 030962951
E-mail: info@ndpstudiodeluca.it

Consigli utili

Pulizia dei denti - Tipi di spazzolino - Tipi di dentrificio - Estrazione denti del giudizio con l'ansiolisi - Perchè curare i "denti da latte" - usare Colluttori

Richiedi una consulenza

CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

I nostri servizi

Principali prestazioni ed eccellenze